- antagonista
- an·ta·go·nì·staagg., s.m. e f.1a. agg., s.m. e f. CO che, chi svolge un ruolo di contrasto, di opposizione; rivale, concorrenteSinonimi: avversario, concorrente, contendente, emulatore, emulo, nemico.Contrari: alleato.1b. s.m. TS lett. → oppositore2. agg. TS biol., farm. di sostanza, che tende ad annullare l'azione di un'altra, spec. di farmaco che agisce su un recettore nervoso, antagonizzando l'azione di un neurotrasmettitore; anche s.m.Contrari: agonista.3. agg. TS anat. di dente considerato rispetto a quello corrispondente sull'arcata opposta; anche s.m.4a. agg. TS anat. spec. nella loc. → muscolo antagonista4b. s.m. TS anat. → muscolo antagonista\DATA: 1584.ETIMO: dal lat. tardo antagonĭsta(m), dal gr. antagōnistēs, comp. di anti- "contro" e agonistēs "lottatore".POLIREMATICHE:antagonista ormonico: loc.s.m. TS fisiol.
Dizionario Italiano.